Museo "antichi mestieri: il caseificio"
Â
Â
DOVE
Loc. Persone di Valvestino (BS)
Â
Il caseificio di Persone è stato costruito nel 1913 ed è rimasto in al servizio dei soci sino al 1998 quando, ormai in disuso, è stato acquistato dal Comune. Il caseificio è posto ai limiti del paese. Gli spazi dedicati alla lavorazione del latte sono al piano terra, mentre il primo piano era ed è attualmente destinato ad abitazione.
Il caseificio è stato recentemente allestito quale esposizione museale con attrezzi specifici che mostrano la lavorazione e trasformazione del latte.
Info e prenotazioni Consorzio Forestale terra tra i due laghi tel. 0365-745007Â www.visitvalvestino.it
Â
MUSEO DELLA CARTA (Centro di Eccellenza)
Â
Â
DOVE
 Via Valle delle Cartiere 57/59 – 25088 Toscolano Maderno (BS) info Tel. 0365 641050 - 338 9336451 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.   www.valledellecartiere.org
ORARI APERTURA
Periodo |
Giorni di apertura |
Orari di apertura |
Dal 12 aprile al 30 settembre |
Da lunedì a domenica |
10.00 – 18.00 con orario continuato |
Ottobre |
Sabato e domenica |
10.00 – 17.00 con orario continuato |
Il Museo della Carta (Centro di Eccellenza) è aperto tutto l'anno su prenotazione per scolaresche o gruppi.
COSTO INGRESSO
Biglietto intero € 6,00
Biglietto ridotto € 4,00 (gruppi, 6-18 anni, over 65)
Â
L'ultima fabbrica della valle ad interrompere la produzione, nel 1962, fu quella di Maina Inferiore. E proprio là dove si era interrotta la straordinaria vicenda imprenditoriale del distretto cartario, il Comune (divenuto proprietario dell'intera valle nel 1993) ha progettato la rinascita di questo luogo unico, che oggi è considerato uno dei siti di archeologia industriale più importanti del Nord Italia. Dopo aver sostenuto il Gruppo lavoratori anziani della Cartiera di Toscolano, che nella vecchia portineria di Maina Inferiore avevano precedentemente allestito un piccolo museo, il Comune, con l’appoggio della Burgo Group SpA e della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano, si è fatto promotore del recupero architettonico dell’intero complesso monumentale, dando vita al «Museo della Carta presso il Centro di Eccellenza  incubatoio d'impresa dedicato alla filiera carta-stampa». I lavori sono iniziati nell’aprile 2005 e terminati il 2 giugno 2007, giorno dell’inaugurazione. Il Museo ripercorre, attraverso un suggestivo percorso di visita che dal nucleo cinquecentesco si snoda nelle ampie sale dei piani superiori, la storia della produzione cartaria, della stampa e del libro, dalle origine medievali al Novecento.Â
DISCIPLINARE SETTORE RISTORAZIONE

DISCIPLINARE SETTORE RICETTIVITA' TURISTICA

DISCIPLINARE TEMPO LIBERO
CLICCA QUI per scaricare il disciplinare TEMPO LIBERO
