Avviso di chiusura uffici
SI COMUNICA CHE VENERDI 16 APRILE 2021 GLI UFFICI DELLA COMUNITA' MONTANA RESTERANNO CHIUSI PER PROBLEMI TECNICI DOVUTI ALLA SOSPENSIONE DELL'ENERGIA ELETTRICA. GLI UFFICI SONO REPERIBILI TRAMITE MAIL.
AGRUMICOLTURA
E' attivo il " BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL RECUPERO E LA SALVAGUARDIA DEGLI AGRUMETI CARATTERISTICI E IL RIPRISTINO DI AGRUMETI CARATTERISTICI ABBANDONATI INSISTENTI NEL TERRITORIO DELLA COMUNITA' MONTANA PARCO ALTO GARDA BRESCIANO" .
Le domande possono essere presentate nel periodo compreso tra il 6 aprile e il 31 maggio 2021 esclusivamente per posta certificata all'indirizoo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Possono presentare la domanda i soggetti attivi nelle produzione agricola primaria.
Di seguito il link con il regolamento e la modulistica per presentare la domanda
Emergenza sanitaria Covid-19: prorogati i termini dei bandi regionali di interesse per la biodoversità (avifauna, PSR, pianura e collina) - Nuovi bandi Cariplo e PSR
Per visionare news - Life Gestire 2020 - NATURA CHE VALE clicca qui
Per visionare:
Legge regionale 31 marzo 2020 - n. 4 "Differimento dei termini stabiliti da leggi e regolamenti regionali e disposizioni urgenti in materia contabile e di agriturismi, in considerazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19" clicca qui
AVVENUTA RETTIFICA DEL PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE (P.I.F.)
In riferimento al procedimento di rettifica/modifica del PIF vigente, avviato da questo ente con Delibera di Giunta Esecutiva n. 20 del 17/04/2019, si comunica che con Determinazione del Responsabile dell’Area Tecnica n. 12 del 04/02/2021 è stato assunto Provvedimento di rettifica riguardante le sole correzioni tecniche e gli atti vincolati privi di discrezionalità.
Le rettifiche assunte con Determinazione n. 12 del 04/02/2021 sono cogenti, con obbligo di recepimento all’interno degli atti dei PGT comunali, e la documentazione oggetto di rettifica sostituisce a tutti gli effetti quella approvata con D.G.R. 29 maggio 2018, n, XI/167.
Per visualizzare le rettifiche assunte clicca qui
ALTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO E ATTIVITA' SELVICOLTURALI
STATO DI ALTO RISCHIO INCENDIO BOSCHIVO - ESECUZIONE DELE ATTIVITA' SELVICOLTURALI e PRESENTAZIONE ISTANZE TAGLIO BOSCO
Si comunica che dal 22 marzo è stato dichiarato da Regione Lombardia LO STATO DI ALTO RISCHIO DI INCENDIO BOSCHIVO Pertanto fino alla revoca :
1. Per tutta la durata del periodo di alto rischio su tutto il territorio regionale, sono applicate le norme relative alla difesa dei boschi dal fuoco di cui agli artt. 4 e 7 della Legge quadro in materia di incendi boschivi 21 novembre 2000, n. 353 e dagli articoli 45, comma 4 e 61, comma 9, della legge regionale n. 31/2008.
2. Nell’arco temporale in cui vige il presente periodo di alto rischio di incendio boschivo il divieto di accensione, all’aperto, di fuochi nei boschi o a distanza da questi inferiori a 100 metri è assoluto, senza eccezione alcuna, su tutto il territorio regionale.
Infine si evidenzia che il Piano regionale di Antincendio Boschivo prevede, al punto 4.4 “Divieti” che: “Per quanto riguarda la combustione nel luogo di produzione di piccole quantità di materiali vegetali, valgono le disposizioni contenute nella normativa statale e regionale, specificando che anche queste attività sono sempre vietate durante il periodo ad alto rischio di incendio boschivo”.