PROGETTO "IL ROSSO E IL NERO": Sportello di aiuto per problemi di gioco d'azzardo.
Lo Sportello è rivolto a persone con problemi di gioco d'azzardo, famigliari e conoscenti. Per informazioni cliccare qui.
Interventi a sostegno dell'agricoltura
L’ Ufficio Agricoltura della Comunità Montana Parco Alto Garda Bresciano comunica che è aperto dal 26 marzo e fino al 4 maggio 2018, il bando per l’attuazione degli:
Interventi a sostegno dell’agricoltura in aree montane
ai sensi della L. R. 31/2008 art. 24
Potranno essere inoltrate domande di contributo per accedere alle sottostanti misure, che verranno finanziate secondo la disponibilità economica derivante da finanziamento regionale:
2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole
Beneficiari: imprese individuali e società agricole titolari di partita IVA e iscritte alla Camera di Commercio, in possesso dei requisiti previsti dal Bando 2018 per interventi relativi alle seguenti misure:
2.1.3 Acquisto di attrezzature per la modernizzazione delle stalle;
2.1.4 Adeguamento e modernizzazione del parco macchine e delle attrezzature per la produzione agricola primaria;
2.1.5 Colture arbustive e arboree di particolare pregio;
2.1.6 Opere di miglioramento fondiario
2.3 Riqualificazione e modernizzazione dei processi di trasformazione, conservazione e commercializzazione delle produzioni agro-zootecniche, con particolare riferimento al settore lattiero caseario
Beneficiari: le imprese agricole individuali e le società agricole, titolari di partita IVA e iscritte alla Camera di Commercio, in possesso dei requisiti previsti dal Bando 2018 per interventi relativi alle seguenti misure:
2.3.2 acquisto di impianti e attrezzature per la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione dei prodotti, finalizzati a migliorare gli standard qualitativi ed igienico-sanitari delle produzioni e le modalità di presentazione e confezionamento dei prodotti trasformati;
2.3.4 acquisto e/o allestimento di mezzi per il trasporto refrigerato di materie prime e di prodotti trasformati.
Progetto integrazione pianificazione Rete Natura 2000
Sono stati approvati i progetti di integrazione della pianificazione esistente dei Siti Rete Natura 2000 istituiti nel territorio della Comunità Montana Parco Alto Garda bresciano – ambito del P. di G. della Z.P.S. IT 2070402 “Alto Garda Bresciano” con e senza sovrapposizione dei Siti di Interesse Comunitario.
NEWS: AGGIORNAMENTO DATI NATURA 2000
Informiamo che il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha provveduto a inoltrare alla Commissione Europea l'aggiornamento Natura 2000.
All'indirizzo ftp://ftp.minambiente.it/pnm/natura2000/TrasmissioneCE_2016/ sono scaricabili in formato pdf i Formulari Stadard aggiornati di tutti i siti.
Scarica qui la comunicazione completa di Regione Lombardia.
Consulta anche la sezione Amministrazione Trasparente-Pianificazione e governo del territorio-Rete Natura 2000
Vi informiamo altresì che sono scaricabili dal sito WEB dell'Osservatorio regionale per la biodiversità gli shapefile relativi alla superficie degli habitat di interesse comunitario (corrispondenti ai dati ufficiali presenti sui Formulari Standard dei Siti Natura 2000 in Lombardia)
Il Parco Alto Garda Bresciano
Il Parco Alto Garda Bresciano istituito con legge regionale n. 58 del 15 settembre 1989, ubicato nel territorio della provincia di Brescia e occupa una superficie di circa 38.000 ettari e comprende i territori dei Comuni si Salò, Gardone Riviera, Toscolano Maderno, Valvestino, Magasa, Gargnano, Limone Sul Garda, Tignale e Tremosine.